Obbligo di formazione per l’uso di diisocianati

Dal 24 agosto 2023, con l'entrata in vigore del Regolamento UE n. 1149/2020, tutti coloro che utilizzano prodotti contenenti le sostanze chimiche della famiglia dei “di-isocianati” [...]

PRODOTTI VITIVINICOLI: ECCO COME CAMBIERANNO LE ETICHETTE DA DICEMBRE 2023

Entro la fine dell’anno si concluderà il processo di revisione normativa sulle regole di etichettatura dei prodotti vitivinicoli avviato con l’ultima riforma della Politica Agricola [...]

2023-07-27T09:05:06+02:0027 Luglio 2023|Normative, Settore Alimentare|

Legionella bononiensis: un controllo di routine svela la presenza della nuova specie

Una particolare scoperta risalente al 2019, nella quale il laboratorio di Microbiologia Ambientale e biologia molecolare (MAb) dell’Università di Bologna ha individuato delle colonie atipiche [...]

2023-02-09T14:42:12+01:009 Febbraio 2023|Lavoro e Ambiente|

Corsi di formazione: il Calendario 2023

Calendario Corsi di Formazione 2023 SICUREZZA LAVORATORI GENERALE E SPECIFICA Sicurezza lavoratori Addetti emergenza antincendio e primo soccorso Formazione attrezzature di lavoro Formazione e-learning Formazione [...]

Riduzione Premio Inail per prevenzione salute e sicurezza – Modello OT23

OT23: cos’è e come funziona L’OT 23 è un’agevolazione fiscale riservata ad imprese considerate virtuose in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. [...]

2022-10-06T13:08:10+02:003 Ottobre 2022|Normative|

Come classificare e gestire i rifiuti nelle imprese del settore alimentare: le nozioni base

Nel 2022 il tema dell’impatto e della sostenibilità ambientale è al centro dell'interesse mondiale, influenzando inevitabilmente anche le aziende alimentari e le loro scelte relativamente [...]

2022-09-28T09:41:25+02:0028 Settembre 2022|Settore Alimentare|
Torna in cima