Dal 24 agosto 2023, con l’entrata in vigore del Regolamento UE n. 1149/2020, tutti coloro che utilizzano prodotti contenenti le sostanze chimiche della famiglia dei “di-isocianati” sono obbligati a ricevere una formazione specifica.

Questa normativa riguarda sia i lavoratori dipendenti che i datori di lavoro e si applica quando i prodotti utilizzati superano una concentrazione dello 0,1% del peso.

Si consiglia a tutte le imprese di verificare le etichette dei prodotti utilizzati per valutare se essi contengono tali sostanze e a quale concentrazione: se i prodotti utilizzati sono al di sotto dello 0,1% di concentrazione, non sono richieste formazioni specifiche.

Quando non è possibile sostituire i prodotti contenenti di-isocianati, è necessario adempiere agli obblighi formativi comunicati dal regolamento. In caso contrario, è consigliabile sostituire i prodotti con quelli che hanno una concentrazione inferiore o che non contengono di-isocianati.

La formazione richiesta si concentra principalmente sul fornire istruzioni per garantire il controllo dell’esposizione ai di-isocianati, i quali possono essere assorbiti attraverso la pelle e/o l’inalazione. Questa formazione deve essere ripetuta ogni 5 anni (qualora si continui a utilizzare prodotti che contengano “di-isocianati”) ed è suddivisa in tre livelli: generale, intermedio e avanzato.

Fonte: https://www.lapam.eu/