Settore Alimentare

Nuova Direttiva UE 2020/2184 sulle acque potabili destinate al consumo umano

Il 21 marzo 2023, è entrato in vigore il Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, che ha introdotto nuove disposizioni per garantire la qualità [...]

2023-11-20T13:03:04+01:0020 Novembre 2023|Normative, Settore Alimentare|

PRODOTTI VITIVINICOLI: ECCO COME CAMBIERANNO LE ETICHETTE DA DICEMBRE 2023

Entro la fine dell’anno si concluderà il processo di revisione normativa sulle regole di etichettatura dei prodotti vitivinicoli avviato con l’ultima riforma della Politica Agricola [...]

2023-07-27T09:05:06+02:0027 Luglio 2023|Normative, Settore Alimentare|

Corsi di formazione: il Calendario 2023

Calendario Corsi di Formazione 2023 SICUREZZA LAVORATORI GENERALE E SPECIFICA Sicurezza lavoratori Addetti emergenza antincendio e primo soccorso Formazione attrezzature di lavoro Formazione e-learning Formazione [...]

Come classificare e gestire i rifiuti nelle imprese del settore alimentare: le nozioni base

Nel 2022 il tema dell’impatto e della sostenibilità ambientale è al centro dell'interesse mondiale, influenzando inevitabilmente anche le aziende alimentari e le loro scelte relativamente [...]

2022-09-28T09:41:25+02:0028 Settembre 2022|Settore Alimentare|

Ocratossina A: da gennaio il nuovo regolamento e i nuovi limiti in vigore

A partire dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il nuovo Reg. UE 2022/1370 che modifica il precedente Reg. (CE) 1881/2006 relativamente all’introduzione e all’abbassamento [...]

2022-09-21T09:27:22+02:0021 Settembre 2022|Settore Alimentare|

Estate contro la Salmonella: in vigore le ordinanze per il divieto di somministrazione di uova crude e insaccati freschi

Con la stagione estiva ormai inoltrata, il rischio d'insorgenza delle tossinfezioni alimentari è molto elevato. Fra i fattori incidenti vi sono le elevate temperature, soprattutto [...]

Torna in cima