Obbligo di formazione per l’uso di diisocianati
Dal 24 agosto 2023, con l'entrata in vigore del Regolamento UE n. 1149/2020, tutti coloro che utilizzano prodotti contenenti le sostanze chimiche della famiglia dei “di-isocianati” [...]
Dal 24 agosto 2023, con l'entrata in vigore del Regolamento UE n. 1149/2020, tutti coloro che utilizzano prodotti contenenti le sostanze chimiche della famiglia dei “di-isocianati” [...]
Una particolare scoperta risalente al 2019, nella quale il laboratorio di Microbiologia Ambientale e biologia molecolare (MAb) dell’Università di Bologna ha individuato delle colonie atipiche [...]
Nel mese di settembre sono stati approvati tre nuovi Decreti Ministeriali e con essi sono state apportate sostanziali modifiche in riferimento agli aspetti normativi in [...]
Con la stagione estiva ormai inoltrata, il rischio d'insorgenza delle tossinfezioni alimentari è molto elevato. Fra i fattori incidenti vi sono le elevate temperature, soprattutto [...]
Cos'è la Legionella e cosa si intende per legionellosi? La Legionella è un batterio responsabile di varianti di polmonite che possono essere molto gravi. La malattia infettiva [...]
CICLO DI WEBINAR IN-FORMIAMOCI IN RETE Incontri gratuiti per la formazione aziendale Webinar gratuito in diretta web MARTEDI’ 15/06/2021 dalle ore 16.00 alle 18.00 Non [...]
CICLO DI WEBINAR IN-FORMIAMOCI IN RETE Incontri gratuiti per la formazione aziendale Webinar gratuito in diretta web MERCOLEDI’ 9/06/2021 dalle ore 16.00 alle 18.00 Una [...]
Un’importante novità in merito alla salute negli ambienti di lavoro riguarda la possibilità per le aziende di attuare piani per la predisposizione di punti straordinari [...]
Il 6 aprile 2021 è uscito il nuovo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 [...]
Aspettiamo con ansia il famoso ritorno alla normalità… ma sarà la solita normalità? Come impiegare le strategie di crisis management per la sopravvivenza delle nostre [...]