CORSO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE  “LA SICUREZZA DEI MACCHINARI”

Corso specifico per RSPP – ASPP – CSP – CSE – Datori di Lavoro Consulenti – Costruttori – Progettisti 
Valido come aggiornamento ai sensi dell’ASR 07/07/2016 

Lunedì 6 dicembre dalle ore 14.00 alle 18.00

Il corso tratta della gestione della sicurezza delle macchine in azienda, inquadrando la normativa vigente di riferimento, delineando le procedure da attuare in funzione delle casistiche che possono verificarsi, definendo le figure che intervengono nel processo di fabbricazione, distribuzione, utilizzo e manutenzione, nonché le rispettive responsabilità ed obblighi e precisando i limiti della marcatura CE. 

Obiettivi 
– Per i costruttori-progettisti: fornire indicazioni tecniche e procedurali da attuare al fine di fabbricare macchinari che abbiano un livello di rischio residuo accettabile per gli operatori, ossia che siano dotati di protezioni oggettive.
– Per gli utilizzatori: fornire indicazioni in merito alla gestione della sicurezza delle macchine in azienda, sia in fase di acquisto che di impiego e manutenzione, comprensiva della documentazione a corredo, evidenziando le varie tipologie di vizi che esse possono presentare ed i criteri di adeguamento. Segnalare i più comuni comportamenti errati degli operatori.
– Per gli RSPP/ASPP/CSP/CSE/Consulenti/Datori di Lavoro: quanto sopra ed in aggiunta chiarire ruoli e responsabilità delle varie figure che intervengono nel ciclo di vita delle macchine 

Crediti formativi
Il corso è valido per aggiornamento RSPP/ASPP – CSE/CSP 

Durata del corso: 4 ore 

Prezzo: €100.00+iva a persona 

Programma
La sicurezza delle macchine e la direttiva macchine
MODULO 1:1 – 2 ore

  • Inquadramento normativo: direttive vigenti nella Comunità Europea e legislazione nazionale italiana di recepimento 
  • Definizioni di attrezzatura di lavoro ed uso di un’attrezzatura di lavoro 
  • Elenco e definizioni di macchina nelle accezioni previste dalla Direttiva 2006/42/CE Sede: via Monteverdi, 39/A – 47122 Forlì (FC) – Tel 0543 782957 – C.F./P.IVA 02522480405 – E-mail: formazione@reintegra.it – www.reintegra.it 
  • Definizione di quasi macchina, casistiche esemplificative e ripartizione di responsabilità nella procedura di assemblaggio macchina – quasi macchina 
  • Definizioni di apparecchio di sollevamento, attrezzatura intercambiabile, accessorio di sollevamento 
  • Modalità di assemblaggio di attrezzature intercambiabili a macchine, documentazione da produrre e responsabilità dei soggetti coinvolti 
  • Campo di applicazione ed esclusioni dalla Direttiva 2006/42/CE (es. stampi, veicoli fuoristrada, trattori agricoli, mezzi di trasporto ferroviario, cestelli operatori, ecc. 

MODULO 1.2 – 2 ORE 

  • Legami Direttiva Macchine – altre Direttive di prodotto 
  • Definizione di presunzione di conformità, limiti della marcatura CE e campo di applicazione della marcatura CE 
  • Gestione sicurezza macchine: la particolare casistica delle macchine non marcate CE e le eccezioni all’obbligo dell’attestazione di conformità 
  • Gestione sicurezza macchine: marcate CE, autocostruite, di provenienza extra-UE, quasi macchine, macchine oggetto di modifiche, insiemi di macchine 
  • Esempi di quasi macchine: robot antropomorfi e manipolatori, nastri trasportatori, centraline oleoidrauliche, motori elettrici, stampi, ecc. 
  • Definizione di modifica sostanziale e casi esemplificativi anche di variazione della procedura di valutazione della conformità 
  • Obblighi per i soggetti ufficiali coinvolti: costruttori, mandatari, utilizzatori, noleggiatori, installatori 
  • Responsabilità latenti degli altri soggetti coinvolti: fornitori, manualisti, traduttori, disegnatori, responsabili della documentazione 

Docente: Ing. Paolo Zuccarelli 

Requisiti Hardware per videoconferenza 
il corso è fruibile a distanza in modalità videoconferenza 

Valutazione finale e attestazioni 
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall’ente di Formazione Reintegra Srl, Soggetto Organizzatore Accreditato CFPT Conflavoro PMI 

 

Riferimenti normativi
Direttiva 2006/42/CE; D.Lgs. 81/08