Consulenza tecnica e specialistica sulla Sicurezza Alimentare
REINTEGRA S.r.l. è da oltre 20 anni al fianco delle imprese per fornire consulenza e servizi nel campo della formazione, dell’igiene e della sicurezza degli alimenti.
Relazioni esterne ed esigenze interne richiedono alle imprese alimentari competenze tecniche, giuridiche ed organizzative di alto livello: Reintegra è un partner affidabile e competente per l’intero settore della sicurezza alimentare.
Forniamo assistenza per la progettazione e lo sviluppo di Piani di autocontrollo, basati sull’analisi H.A.C.C.P, destinati ad operatori del settore alimentare in ogni fase della produzione, trasformazione e distribuzione.
Contattaci per maggiori informazioni e richiedere un preventivo gratuito compilando il form qui sotto
"*" indica i campi obbligatori

Sicurezza Alimentare
Conosci i principali adempimenti per le imprese alimentari introdotti dal Pacchetto Igiene?
Sapevi che è riconosciuto un credito di imposta al 36% per le imprese che acquistano prodotti riciclati o imballaggi compostabili o riciclabili?
Reintegra ti aiuterà ad orientarti nel complesso panorama della normativa comunitaria, nazionale e regionale. Forniamo consulenza e supporto non solo attraverso controlli analitici, ma anche per una corretta interpretazione ed applicazione dei dati al fine del miglioramento dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare.
Consulenza tecnica, specialistica e Analisi di laboratorio, con effettuazione di prelievi di tamponi e campioni e rilascio di un report di lettura dei referti analitici.
Consulenza tecnica
- Elaborazione di Manuali di autocontrollo (HACCP)
- Sviluppo Sistema di rintracciabilità
Audit di verifica dell’Autocontrollo
Controllo qualità Materie Prime e Prodotto finito
Assistenza nei rapporti con gli organi di controllo (ASL-NAS ed altri corpi che svolgono controlli nel settore alimentare)
Consulenza tecnica e legale
Controllo fornitori
Adempimenti per inizio, variazione o subentro attività (SCIA)
Consulenza specialistica
Consulenza per etichettatura, allergeni, tabella nutrizionale, cartello unico degli ingredienti
Imballaggio e packaging
Studio del prodotto
Elaborazione schede tecniche
Certificazioni di qualità (ISO 22000, BRC, Certificazione Biologico, Iscrizione all’Associazione Italiana Celiachia)
Analisi di laboratorio
Analisi microbiologiche su matrici alimentari e materiale di origine organica
Analisi chimiche (“residui di fitofarmaci” e “micotossine”)
Analisi di acque destinate al consumo umano (“potabilità, contaminazioni chimiche, contaminazioni microbiologiche, salinità…”)
Analisi di self life
Filth-test
Analisi sui valori nutrizionali
Analisi sulla presenza di allergeni in un alimento (glutine, lattosio…)
Tamponi ambientali
Formazione
Reintegra srl organizza sia corsi interaziendali, in collaborazione con Enti di Formazione esterni, sia corsi aziendali e personalizzati.
L’azienda è infatti Centro Partitetico Territoriale di Conflavoro PMI ed è in grado quindi di fornire attestati accreditati.
Offriamo inoltre un servizio di scadenziario corsi alle aziende seguite in assistenza per i servizi di sicurezza sul lavoro.
FAQ
Dal 2019 I corsi di formazione per Alimentaristi (ex libretto sanitario) sono organizzati dai Dipartimenti di sanità pubblica dell’Azienda Usl competente per territorio (di residenza o di luogo di lavoro) per quanto attiene ai corsi base. Mentre i corsi di aggiornamento sono gestiti direttamente dall’OSA tramite associazioni di categoria del settore, enti di formazione o, solo per il proprio personale alimentarista, con propri operatori qualificati.
Possono esserci inoltre:
1) Corsi organizzati dalle aziende alimentari nell’ambito degli obblighi previsti dal regolamento europeo CE 852/2004 e da altre normative specifiche di settore in materia di autocontrollo, previa valutazione di congruità del corso con gli obiettivi di formazione stabiliti dalla delibera della Giunta regionale 342/2004;
2) Prove teorico-pratiche somministrate sul posto di lavoro dal personale di vigilanza all’atto degli accertamenti eseguiti ai fini autorizzativi;
3) Corsi professionali per il commercio e la somministrazione di alimenti e bevande ai sensi del decreto legislativo 59/2010, così come regolamentato nella nostra regione dalla delibera di Giunta 1597/2010;
4) Accesso diretto al test finale di verifica di apprendimento, presso il Dipartimento di sanità pubblica.
MANSIONI DI LIVELLO RISCHIO 0: nessun obbligo di formazione.
MANSIONI DI LIVELLO RISCHIO 1:
A) Corso di formazione per ingresso al lavoro – durata 3 ore; da effettuare prima di iniziare l’attività lavorativa (o comunque entro 30 giorni).
B) Corso di aggiornamento per chi ha già l’attestato – durata: 3 ore:; da effettuare ogni 5 anni.
MANSIONI DI LIVELLO RISCHIO 2:
A) Corso di formazione per ingresso al lavoro – durata 3 ore; da effettuare prima di iniziare l’attività lavorativa (o comunque entro 30 giorni).
B) Corso di aggiornamento per chi ha già l’attestato – durata: 3 ore; da effettuare ogni 3 anni.
a) Le persone che svolgono mansioni a rischio più elevato (nella delibera 342/2004 classificate come LIVELLO 2): Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie); Pasticceri; Gelatai (produzione); Addetti alle gastronomie (produzione e vendita); Addetti alla produzione di pasta fresca; Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori; Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi; Salumieri; Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio).
b) Le persone che svolgono mansioni che comportano comunque un rischio, anche se più basso delle precedenti (nella delibera n. 342/2004 classificate come LIVELLO 1): Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande); Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi; Addetti alla vendita di alimenti sfusi esclusi ortofrutticoli; Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.
Le persone che sono già in possesso di specifici titoli di studio, anche se svolgono mansioni classificate a rischio, possono ottenere direttamente l’attestato senza necessità di frequentare corsi di formazione.
I titoli di studio che permettono questa possibilità sono i seguenti: diploma di scuola alberghiera, diploma di perito agrario, laurea in medicina e chirurgia,
biologia, farmacia, medicina veterinaria, tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro (o titolo equipollente), assistente sanitario (o titolo equipollente), scienze infermieristiche ( o titolo equipollente), tecnologia alimentare ( o titolo equipollente), scienze nutrizionali (o titolo equipollente), agraria, scienza delle produzioni animali ( o titolo equipollente), altri titoli di studio con documentato superamento di almeno un esame in discipline attinenti i rischi biologici collegati al consumo di alimenti.